CAMPO ZOé
offre un servizio di dopo-scuola e aiuto compiti assistito.
uno spazio aperto con laboratori multidisciplinare integrati per l’età evolutiva a partire dalla scuola dell’infanzia, a sostegno delle competenze dell’apprendimento e dell’espressione personale attraverso i linguaggi dell’arte.
Lo spazio è diviso in aree adeguate, messe a disposizione a seconda delle aree di apprendimento da potenziare, ampie e luminose possono ospitare piccoli gruppi o interventi individuali. E’ possibile creare un percorso multidisciplinare ad ok, per supportare l’apprendimento e lo svolgimento dei compiti per gli studenti con DSA e non solo.
AIUTO COMPITI:
lunedi-mercoledì-giovedì-venerdì: dalle 15,00 alle 19,00, in piccolo gruppo con sostegno di una professionista. DALLA SCUOLA PRIMARIA-SECONDARIA.
con il fine di
1-ACQUISIRE UN METODO DI STUDIO EFFICACE
2-PROMUOVERE L’AUTO-RIFLESSIONE SULLE STRATEGIE DI RAGIONAMENTO E AUTONOMIA NELLO SVOLGIMENTO DEI COMPITI
3-AUMENTARE LE CAPACITA’ ATTENTIVE E DI CONCENTRAZIONE ATTRAVERSO ATTIVITA’ E GIOCHI COGNITIVI.
IL MARTEDI’ CON LA DOTTORESSA ANTONELLA COLZANI:
E’ attivo un servizio di diagnosi e valutazione DSA, attività METODO FEUERSTINE, piccoli gruppi di studio,
STUDENTI CON DIFFICOLTA’ SPECIFICHE D’APPRENDIMENTO.
LABORATORI ED INTERVENTI DI PSICOMOTRICITA’ E GRAFOMOTRICITA’ ATTRAVERSO LE ARTI
I servizi nascono dal concetto che l’apprendimento è l’integrazione delle differenti aree di intelligenza, i laboratori sono creati per sostenere la fiducia in se stessi, attraverso attività motivazionali, al fine di creare memorie di vissuto positivo e di riuscita, da cui poter attingere nei momenti di difficoltà.
La psicomotricità lavora attraverso il gioco e l’arte per poter far emergere talenti e potenziare i punti di forza e creare autostima per affondare fragilità e difficoltà.
PICCOLI GRUPPI PER IL POTENZIAMENTO DELLO SVILUPPO PSICOMOTORIO IN DIVERSE AREE DI APPRENDIMENTO:
ASPETTI COMPORTAMENTALI, EMOTIVI E MOTORI SI POSSONO ARMONIZZARE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO, PROMUOVENDO L’INVENZIONE DI SCHEMI E STRATEGIE COGNITIVE, IL BAMBINO APPLICANDOSI IN ATTIVITA-GIOCO CON OBIETTIVI SPECIFICI A SECONDA DELLE SUE ESIGENZE POTRA’ MIGLIORARE GRAZIE ALLA SCOPERTA DELLE SUE CAPACITA’.
LA DANZA PER ESEMPIO PUO’ ESSERE UN BUON CANALE DI APPRENDIMENTO E L’ESPRESSIONE CORPOREA PUO’ SOSTENERE L’APPRENDIMENTO STESSO.
GRAFOMOTRICITA’:
attività artistiche e di esperienza con diversi tipi di materiali, permettono al bambino di abbassare l’ansia da prestazione, ritrovando dentro di sé le risorse per potersi esprimere e la fiducia per affrontare i compiti più difficili, educare ed esercitare gli schemi motori legati all’intelligenza delle mani, permette loro di creare e vedere con i loro occhi il loro operato.
PRE-GRAFIA:
L’attività di pre-grafia avviene già dalla manifestazione dei primi segni sul foglio, con lo scarabocchio e con la nascita del disegno spontaneo, attraverso attività di esplorazione di materiali, la manipolazione e i giochi pittorici con le dita, il bambino sarà sostenuto da una parte allo sviluppo del segno grafico del disegno spontaneo, dello schema corporeo e dall’altro dei gesti legati alla scrittura in funzione di un ordine spaziale del gesto.
obiettivi:
- educare la postura,
- armonizzare regolazione tonica attraverso stimolazione tattile e utilizzo di variegati strumenti e materiali
- potenziare competenze visuo- spaziali, in relazione al foglio
- inventare gesti che supportano la scrittura attraverso la pittura.